Al Regina eravamo già stati un po’ di tempo fa, nella sede di Castelvetrano. Ma un po’ di tempo dopo, nel pieno della stagione calda, il Ristorante ha aperto una seconda sede, il Ristorante Regina Selinunte, nella bellissima frazione di Marinella di Selinunte nota per i templi greci, il mare, e la buonissima sarda che qui viene pescata.
LA LOCATION
S.S. 115 Marinella di Selinunte (indicazioni stradali)
Telefono: 0924525667
Apertura stagionale: Estate
Cominciamo col dire che i Ristoranti a Selinunte sono spesso votati, e come potrebbe essere altrimenti, ai menu di mare. La già citata sarda selinuntina peraltro è solo uno degli esempi: la piccola ma agguerrita flotta di pescherecci della zona riporta a terra pesce fresco ogni giorno.

Ed in ogni caso, essendo vicino a Mazara del Vallo, cità che dista poche decine di chilometri, il pesce fresco non può che abbondare sui tavoli della borgata selinuntina. Ma bando alle ciance: com’è andata la nostra esperienza? Diciamo subito che il Ristorante Regina Selinunte si trova è all’ingresso della frazione di Marinella di Selinunte, quasi di fronte l’entrata del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa (indicazioni stradali).
La prima comodità da segnalare per quanto riguarda il Regina è sicuramente la presenza del menu digitale. Il menu digitale Ristorante Regina si trova su Pronty.it, e potete leggerlo in qualunque momento a questo link. La comodità dei menù digitali è innegabile, dato che in qualunque momento potete consultarli, e risultano molto utili anche per i camerieri (meno viaggi ai tavoli!) e soprattutto per i ristoratori, sempre alle prese con prezzi che cambiano, ingredienti che variano e piatti fuori moda che non propongono più.
L’ambiente del Ristorante Regina Selinunte è più moderno e semplice della sede di Castelvetrano, ma il tocco di eleganza che contraddistingue il Regina permane.
IL MENU
Abbiamo subito pensato di provare i tagli pregiati di carne, ma come sempre, nelle nostre zone, sono i piatti di pesce che fanno la differenza. E allora ci siamo lasciati consigliare dai gentilissimi camerieri, che ci hanno portato davanti delle delizie da urlo.
Come antipasto siamo rimasti su un classico misto mare, freschissimo e che nonostante la generosa porzione… ci ha fatto venire ancora più fame, nonostante ci abbiano portato anche una fenomenale Tartare di Tonno che ci ha tenuti buoni ancora per un po’.
Nell’attesa di altre pietanze, sulle bevande abbiamo fatto di testa nostra e ordinato un Makise di Cantine Fina, un Grillo Frizzante che abbiamo apprezzato a più riprese nel corso dei nostri viaggi gastronomici. E almeno a parer nostro è un piccolo grande vino che si abbina facilmente a molte pietanze.

Una breve attesa ci separava dai protagonisti del nostro pranzo: la Busiata al Pesce Spada e soprattutto… il Tonno in crosta di pistacchi! Non un piatto semplice, né da preparare né da servire nel modo corretto, ma davvero, al Regina lo chef è stato impeccabile in tutto.
CONCLUSIONI
Molto gentilmente ci è stato alla fine offerto un amaro siciliano, che ci ha permesso di chiudere bene il nostro pasto. Soddisfatti e satolli, siamo andati e casa e…. già alla sera saremmo tornati volentieri da Ristorante Regina Selinunte per un altro giro!

In conclusione: Se siete dalle parti di Selinunte, dopo esservi fatti un bel giro al Parco Archeologico ed aver visto le meravigliose rovine greche, andate a rilassarvi e a farvi coccolare con un piatti da Re…. anzi, da Regina!