Oggi parliamo di pizze e di una città fantastica, patria del matematico Archimede e per secoli capitale della Sicilia fino alla conquista da parte degli Arabi avvenuta nell’878. Oggi andiamo a scoprire le pizzerie a Siracusa!
Siracusa è una città che vanta una storia millenaria. Trasformatasi in una fortezza durante l’epoca spagnola, divenne la città barocca per eccellenza che tutt’ora conosciamo con la ricostruzione intrapresa a seguito del violento terremoto del 1693.
Qui è impossibile non lasciarsi conquistare dalle ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, che nel 2005 hanno contribuito alla nomina della città come Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme alle Necropoli Rupestri di Pantalica.
Ma Siracusa non è soltanto meta storica, artistica e culturale. Il comune infatti, è da sempre meta gastronomica, tanto da essere nominata perfino in testi risalenti all’Antica Grecia dove numerosi sono, ancora oggi, i riferimenti alla cucina locale.

Potevamo dunque, noi di Ristoranti in Sicilia, lasciarci sfuggire l’occasione di tornare a visitare una città così preziosa e ricca di spunti golosi da testare? Certo che no! Per questo motivo, vi guideremo oggi alla ricerca di locali dove mangiare ottime pizze a Siracusa.
1) Piano B pizzeria
Via Cairoli, 18 (indicazioni stradali)
Telefono: 093166851
Apertura: MAR-DOM 19:00 – 22:00. Giornata di chiusura: Lunedì.
Sito web: pianobsiracusa.com
Situata a pochi passi da Ortigia, centro storico di Siracusa e Patrimonio dell’Umanità, Piano B è la pizzeria che fa al caso vostro, accontentando la vostra voglia di trovare ottime pizze a Siracusa.
Qui, guidati dal Maestro pizzaiolo Friedrich Schmuck – per metà siciliano e per metà altoaetisino – è possibile non solo mangiare una pizza, ma vivere una vera e propria esperienza a 360°, partendo da quelli che sono i sapori, i profumi e le consistenze.
Piano B è infatti non solo una pizzeria, ma un luogo di ricerca continua in cui il piatto più amato nel mondo si reinventa ogni giorno, trasformandosi in un’esperienza gourmet attraverso il meticoloso studio, la passione, la ricerca, la cura nella scelta delle materie prime ed un pizzico di sapiente sperimentazione.

Il menù di questo superbo laboratorio del gusto (annoverato anche tra i presidi Slow Food)? Ovviamente studiato alla perfezione e ricco di proposte, che spaziano dalle Pizze degustazione a fermentazione spontanea, a quelle alla pala con biga ed alta idratazione, ed ancora pizze classiche con impasto diretto, pizze integrali con crusca ed infine pizze ad impasto soffice con farina biologica siciliana e pizze al padellino.
Volete un suggerimento più specifico? Bene! Iniziamo da una pizza classica: una bella margherita, nella sua nuova veste, la ”Margherita saporita”: basilico fresco, origano, mozzarella di latte100% Ibleo da filiera certificata, pomodoro San Marzano DOP e Parmigiano Riserva a stagionatura 18 mesi (€8,50).
Fan dei sapori più ricercati? Niente paura, ci sono pizze anche per voi! Noi vi suggeriamo la Porcini e liquirizia (€13,50) con fonduta di parmigiano , funghi porcini , zucca al vapore, polvere di liquirizia; oppure la Kaminwurzen (€12,00) con mozzarella di latte 100% ibleo ,Crema di patate, broccoli, ricotta fresca e kaminwurzen (salamini affumicati di spalla di maiale, noce di manzo e lardo di maiale o talvolta di cervo con sale, pepe, coriandolo, aglio e noce moscata tipici della tradizione Altoatesina).