Dove mangiare a Caltagirone? Centro urbano insignito del titolo di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002, Caltagirone si presenta come l’unico centro urbano posto esattamente a cavallo tra la Sicilia orientale e quella centrale.
Storicamente parte del Vallo di Noto e capofila del circondario del Calatino, la città è ad oggi un importante centro agricolo e turistico, nonché uno dei centri urbani più grandi dell’entroterra siciliano (precisamente il secondo comune più popoloso della Sicilia centrale dopo Caltanissetta).
CONSIGLI
A una mezz’ora o poco più di strada da Caltagirone vi è uno dei tesori siciliani più belli. La meravigliosa Villa Romana di Piazza Armerina con i suoi mosaici. Lasciati incantare dagli intricati mosaici nei bagni e negli appartamenti privati in un tour guidato salta fila. Scopri di più e prenota con il pulsante verde:
Qui – tra meravigliose ceramiche tradizionali ed un centro storico che è una testimonianza a cielo aperto dello sfarzoso stile tardo-barocco – noi di Ristoranti in Sicilia ci sentiamo perfettamente a casa.
Perché? Naturalmente per la sua cultura gastronomica, perfetta espressione della propria collocazione geografica (l’entroterra della Sicilia centro-orientale), della propria storia, della propria produzione agricola nonché dei popoli temporalmente susseguitesi nel territorio, in special modo arabi, normanni e spagnoli.
E proprio sulla scia di questa straordinaria cultura gastronomica, abbiamo pensato a questo nuovo itinerario goloso. Se dunque siete curiosi di sapere dove mangiare bene qui, seguiteci! Abbiamo per voi ben 6 ristoranti consigliati a Caltagirone.

Foto di Ceramic Art Pottery Agatino Caruso – CC0 pubblico dominio autorizzato dal creatore del contenuto.
Dove mangiare a Caltagirone: i nostri suggerimenti
1) Anima e Core
Piazza Innocenzo Marcinnò, 15 (indicazioni stradali)
Telefono: 0933030578
Orari di apertura: LUN – DOM 12:30 – 14:30 e 19:30 – 22:00
Giornata di chiusura: Martedì
Pagina Facebook:trattoriaanimaecore
Menu Trattoria Anima e Core
Nel cuore della città – lì dove si concentrano attrazioni urbane come la Chiesa di Maria Santissima del Monte, la Scala del Belvedere, la Basilica Cattedrale di San Giuliano, Il Santuario Mariano Diocesano, Ponte San Francesco, Chiesa della neve ed il Museo dei Presepi di Caltagirone – troviamo uno dei ristoranti consigliati dove mangiare a Caltagirone: Anima e Core.
Piccola trattoria più che ristorante, Anima e Core già dal suo nome lascia evincere l’obiettivo principale della sua presenza sul territorio: offrire ai commensali la parte più autentica della cucina (l’anima), mettendoci tutto l’impegno, la professionalità e assicurando l’utilizzo di prodotti tipici di alta qualità e provenienza tracciata (il cuore).
Dotata di una confortevole e rustica sala interna e di un patio esterno anch’esso in stile rustico, Anima e Core è davvero un locale davvero suggestivo e con un menù molto interessante.

Cosa abbiamo scelto noi di RiS durante la nostra permanenza, dunque? Vi accontentiamo subito! Innanzitutto, come nostra consuetudine, un bell’antipasto e nello specifico il tagliere siciliano (perfetto da condividere in due) con una fantastica ed abbondantissima selezione di formaggi, salumi e rustici tipici di Caltagirone (€25,00).
Successivamente, non abbiamo potuto dire no a due fantastici nonché tradizionalissimi primi piatti: gli spaghetti con sarde e finocchietto selvatico (€13,00) e le trofie con pesce spada, melenzane e menta (€13,00 anch’esse): due piatti dal sapore incredibile e freschissimo di pesce di prima qualità ma soprattutto di Sicilia autentica.
Quanto ai secondi piattii abbiamo scelto l’ottima grigliata di pesce comprensiva di calamari, gamberoni, salmone e pesce spada (€18,00).
Al tutto, abbiamo deciso di abbinare infine una bottiglia di Lieto Chardonnay Vinanti (€16,00): un vino fresco ma strutturato, perfetto per tenere testa alla personalità di piatti di pesce dai sapori ricchi.
Dopo avervi parlato di tutto questo ben di Dio, non possiamo che fare alcune considerazioni: Anima e Core ha prezzi decisamente nella media di zona e piuttosto abbordabili. E la qualità è davvero eccezionale.
Dal momento in cui siamo entrati in questo tesoro nascosto, siamo stati immediatamente accolti da un’atmosfera calda e invitante che ha posto le basi per un viaggio culinario indimenticabile.
Il menu poi – come vi abbiamo mostrato – vantava un’impressionante selezione di prelibatezze siciliane che celebravano il ricco patrimonio gastronomico della regione, preparati in modo impeccabile con ingredienti freschi e di provenienza locale.
Insomma, se ancora non fosse chiaro, per noi Anima e Core si è davvero rivelata perfetta destinazione culinaria a Caltagirone dove mangiare bene e… senza spendere una fortuna. Noi la consigliamo!

2) Osteria A Cumacca
Via Gesualdo Clementi, 2 (indicazioni stradali)
Telefono: 3291458035
Orari di apertura: LUN – DOM 12:00 –15:30 e 19:30 – 23:00
Giornata di chiusura: Mercoledì
Pagina Facebook: Acumacca
Senza avventurarci ulteriormente per le strade cittadine, ma spostandoci di giusto qualche metro dalla prima location, ci ritroviamo nel prossimo dei ristoranti consigliati dove mangiare a Caltagirone secondo il nostro umile parere: l’Osteria A Cumacca.
Espressione dialettale presa in prestito da un verso di Mario Gori, ”A Cumacca” è per eccellenza definizione di convivialità e spirito di festa con il suo significato letterale di gruppo di amici che si riuniscono nel tempo libero o la sera – specie d’estate- a chiacchierare, a scherzare e sparlare scherzosamente di personaggi locali, di politici e faccendieri paesani.
Ed essendo noi di Ristoranti in Sicilia una allegra ”cumacca” di amici prima ancora che essere colleghi di lavoro ed appassionati di buona cucina, potevamo farci mancare l’occasione di provare un ristorante del genere? Ovviamente no!
E così – accomodatici ad uno dei tavolini disposti lungo la viuzza che ne ospita i locali – abbiamo potuto metter mano al menù e lasciarci coinvolgere in questo viaggio alla scoperta dei sapori più originali e buoni della zona.

A partire dall’antipasto, ovvero il favoloso coppo fritto siciliano ed un assaggio dei gustosissimi polipetti alla luciana, passando per i primi piatti – tra i quali abbiamo scelto le splendide gemme gamberetti e pistacchio e concludendo infine con deliziose cassatelle di ricotta e mini cassate siciliane, tutto è stato decisamente ben servito, perfettamente preparato e deliziosamente piacevole da gustare.
Cosa altro dire de La Cumacca? Per noi è senz’altro stato come imbattersi in un gioiello culinario nascosto nel cuore della città.
Certo, il locale può apparire di piccole dimensioni e dal menù leggermente più scarno rispetto ad altri della zona che offrono più piatti e più scelte, ma ciò – a nostro parere – non fa che aumentare il suo fascino caratteristico.
Qui abbiamo potuto letteralmente sentire il calore e l’intimità avvolgenti di un luogo splendido e caratteristico, elemento che ci fa sempre piacere riscontrare in un ristorante.
E non dimentichiamoci dei loro prezzi: con una spesa media a partire da 25–30 euro a persona (a meno che non si aggiungano particolari ”fuori menù, birre artigianali e vini/liquori di una certa qualità) ci si arriva a quasi a chiedersi se nel calcolare i prezzi, i titolari abbiano dimenticato accidentalmente qualche cifra.
Tuttavia, bisogna menzionare che l’accessibilità economica non comporta certo un compromesso sulla qualità; La Cumacca sa come offrire gusto senza far spendere ai commensali una fortuna.
Unico neo riscontrato? Forse un po’ di attesa nel servizio, ma in fondo, se se si accetta di cenare in una cornice tanto particolare come quella di un caratteristico ”carruggio” caltagironese (ovvero i tipici vicoli cittadini con una natura molto simile a quelle delle kasbah arabe) si può anche soprassedere a qualche minuto di attesa in più prima di vedersi servire il proprio piatto.
In sintesi, se state cercando un’esperienza culinaria indimenticabile che combini cibo delizioso con volti amichevoli e prezzi ragionevoli, noi vi consigliamo un caldamente A Cumacca. Siamo sicuri che non ve ne pentirete!

3) Ristorante Coria
Via Infermeria, 24 (indicazioni stradali)
Telefono: 093326596
Orari di apertura: MAR – SAB 19:30 – 22:00
Giornate di chiusura: Domenica e Lunedì
Sito Web: ristorantecoria.it
Menu Coria – Carta dei vini Coria
Spostandoci di un’altra sessantina di metri (giusto una breve passeggiata!) giungiamo alla nostra terza destinazione, un altro dei ristoranti dove mangiare bene Caltagirone che ci sentiamo di consigliarvi caldamente: il Ristorante Coria.
Perfetto dopo una visita al vicinissimo Ex Carcere Borbonico/ Museo Civico Luigi Sturzo o alla Chiesa di Sant’Agata con la sua tipica ”discesa”, il locale può essere definito un ‘‘fine dining restaurant” ovvero uno di quei ristoranti raffinati ed eleganti, piccoli patrimoni della cucina moderna siciliana.
Dedicato al colonnello Giuseppe Coria ed alla sua ”bibbia della cucina siciliana” dal titolo Profumi di Sicilia, il ristorante è non solo un punto di riferimento per gli appassionati degli odori e dei sapori siciliani, ma un vero e proprio regno della cucina isolana.
Qui, a fare da padrone sono le rivisitazioni delle ricette classiche della tradizione, delle quali i due chef Domenico Colonnetta e Francesco Patti sono perfetti interpreti, esperti e custodi di una sapienza e maestria perfettamente esplicata nel menù del ristorante.

Prima di scendere nei dettagli, è tuttavia fare una doverosa precisazione: la scelta prevede principalmente tre differenti percorsi di degustazione completi dall’antipasto al dolce, attraverso i quali sarà possibile percorrere un viaggio sensoriale attraverso quella che è l’idea di cucina del Ristorante Coria.
Noi abbiamo voluto dedicare la nostra attenzione (ed i nostri palati) al percorso ”Equilibrio” composto da 5 portate (€90,00).
Tra queste, abbiamo avuto il piacere di gustare il buonissimo antipasto composto da baccalà in latte di canapa e crocchetta di topinambur, tenerumi, crema di aglio dolce e limone e successivamente due primi piatti veramente superbi: il cannellone con melanzana abbuttunata, crema di scamorza e datterino giallo e lo spaghetto con canocchia di mare, salsa al prezzemolo, crema di aglio e polpa di riccio.
Naturalmente, non è mancato un ottimo secondo piatto: petto e royale di anatra con crema di rucola selvatica, insalatina di pomodoro e portulaca (una particolare forma di fiore edibile fonte di omega 3 ed acidi grassi polinsaturi dalle proprietà depurative per fegato e stomaco): un piatto da veri re, dal sapore estremamente appagante nonostante una piccola nota leggermente aspra ma decisamente fresca.
E per concludere, niente di meglio che lo splendido dessert incluso: tiramisù con tartufo e crumble di canapa: un dolce davvero insolito ma con un tocco apprezzabilissimo che ricorda sentori di nocciola.
Voi direte: ma €90,00 non saranno troppi per un pasto di 5 portate? Ed in effetti, siamo decisamente fuori dalla media di zona. Il Ristorante Coria da questo punto di vista non si rivela certo come uno dei più accessibili.
Tuttavia va ricordato che il Ristorante Coria è una struttura che incarna il lusso e l’eleganza in ogni aspetto della sua esperienza culinaria. Ed anche se i prezzi possono essere nella fascia più alta, ai clienti viene a tutti gli effetti offerto un viaggio culinario a dir poco divino.
Il menù, meticolosamente realizzato mette in mostra l’esperienza e la creatività dei talentuosi chef, con piatti che senza alcun dubbio sono vere e proprie opere d’arte. Piatti che sposano i sapori in modo impeccabile attraverso ingredienti selezionati con cura.
Non di certo un ristorante per le cene quotidiane, Coria è un locale che propone un’esperienza culinaria indimenticabile per coloro che cercano il meglio della gastronomia raffinata e della migliore qualità, con piatti che stuzzichino le papille gustative e lascino un’impressione duratura.
Noi non potevamo non inserirlo tra i ristoranti dove mangiare bene a Caltagirone, perché i sapori qui sono stellari. E speriamo che anche voi vogliate concedervi il lusso – magari in occasione di qualche ricorrenza importante, di provarne le sue ricche specialità.

4) Gusto & Arte
Via degli Studi, 27 (indicazioni stradali)
Telefono: 3345458324
Orari di apertura: LUN – SAB 11:30 – 16:15 e 19:00 – 00:00
Giornata di chiusura: Domenica
Pagina Facebook: Gusto-e-Arte
Tornando indietro verso il centro storico della città, non lontano dal Museo dei Presepi di Caltagirone ed altri luoghi di interesse storico – culturali del circondario, incontriamo un altro dei ristoranti consigliati dove mangiare bene a Caltagirone: Gusto & Arte.
Piccola bottega che all’apparenza sembra più una galleria d’arte che un ristorante – coi suoi pittoreschi ambienti capeggiati da vivacissimi dipinti che richiamano le tradizionali ceramiche, biciclette ricondizionate e utilizzate come elemento d’arredo, tipiche teste di moro e ulteriori simboli della tradizione siciliana – Gusto e Arte si rivela una vera e propria perla dei sapori più rustici ed autentici di una Sicilia ”selvaggia” e legata alle sue più profonde radici.
Radici ben rappresentate dal menù del locale, vera e propria dichiarazione d’amore per il territorio siciliano, con prodotti rigorosamente a km0 e dai sapori unici ed inconfondibili della nostra stupenda terra.
Va da sé che qui non si troveranno piatti gourmet e preparazioni chic, ma non per questo l’esperienza gastronomica ne esce priva di magnificenza. Anzi!
Noi di Ristoranti in Sicilia, siamo rimasti infatti molto sorpresi dal fatto che un locale così piccolo (gli interni contano soltanto un piccolo tavolo, mentre il patio esterno ospita pochi altri tavolini) potesse offrire porzioni così abbondanti di cibo con sapori degni di una corte regale.

Che cosa comprende questo menù, dunque? E quali sono questi piatti così buoni e ricchi?Innanzitutto, troviamo gli antipasti, a scelta tra il tagliere piccolo con degustazione di salumi e formaggi nostrani (€9,00), il tagliere con una selezione di bruschette varie (€7,00) o ancora il delizioso e stuzzicante fritto misto (€7,00).
Seguono le ”portate principali” che un po’ si sostituiscono ai primi piatti ai quali siamo abituati, ma che sono un trionfo di sapori e di abbondanza. Tant’è che spiccano i fantastici panini con carré di maiale all’arancia, pecorino e marmellata di cipolle (€5,00), insalatone con mozzarella di bufala freschissima, lattuga e pomodoro (€8,00), panini con guanciale, pecorino e cioccolato fondente (€4,50) o ancora grandi taglieri di salumi e formaggi tanto generosi da doverli condividere con più commensali per non rischiare di fare indigestione (€18,00).
E naturalmente, non mancano i dessert tra cui principalmente tiramisù (€4,00) e cannoli siciliani (€3,00) tutti preparati sul momento con maestria e dedizione.
Ulteriore appunto va fatto ad un piatto eccezionale, considerato la vera e propria opera d’arte del locale: la ricotta in cavagna (disponibile solo su prenotazione e generalmente, solo al venerdì); una pietanza che è un vero e proprio trionfo della tradizione siciliana grazie all’utilizzo di uno strumento ormai caduto in disuso, ovvero la cavagna, un tipico contenitore di forma conica creato con listelli di canna naturale e tenuto insieme da viticci d’uva .
Gusto ed Arte è un posto di cui siamo assolutamente entusiasti di condividere i nostri pensieri. Dal momento in cui si capita dinanzi a questo piccolo gioiello della ristorazione calatina, tutti i sensi vengono incantati da un piacere percettivo come nessun altro.
L’ambiente confortevole e suggestivo si aggiunge al suo innegabile fascino, creando un ambiente che trasuda calore e intimità. Ma non è solo l’atmosfera invitante a distinguere Gusto&Arte: ogni piatto è infatti preparato meticolosamente con amore e passione.
Che stiate assaggiando gli antipasti o assaporando succulenti panini e fresche insalate, ogni boccone sembra una rivelazione. E la parte migliore? I prezzi qui sono incredibilmente modici (10-20 euro a persona per un pasto).
Noi di Ristoranti in Sicilia vi consigliamo decisamente di prenotare il vostro posto così da non perdersi un’avventura diversa dalle altre in un vero e proprio piccolo paradiso culinario.
Ci vediamo lì?

5) L’Arco Antico
Via S. Giovanni Bosco, 25/27 (indicazioni stradali)
Telefono: 093355567
Orari di apertura: LUN – DOM 11:30 –16:00 e 18:30 –12:00
Sito web: arcoanticoristorante.it
Menu L’Arco Antico
Una passeggiatina in via S.Giovanni Bosco ci consente di incontrare il prossimo dei ristoranti a Caltagirone che vogliamo consigliarvi oggi, ovvero L’Arco Antico.
Nato dalla visione di Marisa Navanzino nel 2009, L’Arco antico si reputa orgogliosamente un ”ristorante barocco” dove l’impegno principale è quello di coniugare alla perfezione tradizione, arte e ristorazione in modo da soddisfare i gusti di ogni cliente, anche il più esigente.
Dotato di sale ricche di arte, cultura e tradizione tutte elegantemente arredate e perfette per ospitare banchetti, cerimonie, meeting e pranzi/cene aziendali, L’Arco Antico è giorno per giorno a disposizione dei commensali con un servizio davvero unico, di qualità e sempre sicuro anche in caso di catering.

Ma quel che è ancora più apprezzabile è naturalmente il menù, davvero ricchissimo e dalle pietanze più disparate: si inizia infatti dagli antipasti per passare a golosi primi piatti, succulenti secondi piatti, contorni, dessert ed anche… pizze! Si, avete ben capito, il menù offre anche una vasta offerta pizzeria.
Noi tuttavia, siamo venuti in questo locale per testarne il lato dedito alla ristorazione, con i suoi piatti più buoni e caratteristici, che vi elenchiamo subito. Come sempre, non potevamo iniziare senza un degno antipasto. Noi abbiamo scelto la ”degustazione arcobaleno” ovvero una superba selezione di antipasti freddi e caldi a base di pesce (€25,00).
Quanto ai primi piatti, abbiamo scelto naturalmente di proseguire con piatti a base di pesce e nello specifico i ravioli di cernia con gambero rosso e pistacchio e le orecchiette al gambero rosa con pomodorini ciliegino, rucola e panna. Due piatti davvero deliziosi e corroboranti.
Più semplici ma ugualmente deliziosi sono i secondi piatti di pesce, tra cui la grigliata mista (€25,00), il fritto misto, i calamari fritti o alla griglia, la spigola, l’orata o i gamberoni alla griglia.
Noi non siamo riusciti ad ordinarne una porzione perché eravamo già abbastanza sazi dopo un abbondantissimo antipasto e ben due assaggi di primi, ma possiamo assicurarvi che il profumo nonché la soddisfazione sui volti degli altri commensali, sono stati senza ombra di dubbio una garanzia di qualità e di bontà anche senza dover necessariamente testare da noi.
Stesso discorso può essere applicato infine ai dessert, la cui scelta vanta una selezione dei ”dolci del carrello” preparati con cura e amore dallo chef oppure una pizza con nutella. Decisamente due scelte golosissime!
Cosa aggiungere ancora sull’Arco Antico? Noi di Ristoranti in Sicilia lo abbiamo trovato uno squisito ristorante con una cucina deliziosa ed un servizio di prim’ordine capace di soddisfare a pieno le esigenze degli ospiti.
Dalla calorosa accoglienza all’arrivo ai pasti adeguatamente bilanciati, la loro professionalità è incrollabile. Inoltre il menù, con la sua gamma allettante di delizie culinarie che catturano l’essenza degli autentici sapori italiani e piatti che mostrano una meticolosa attenzione ai dettagli, è decisamente un piacere anche soltanto da leggere!
Riguardo i prezzi, siamo sicuramente nella media nel momento in cui si prendono in considerazione le porzioni. Forse alcune scelte saranno un tantino più care che altrove, ma il pesce è davvero fresco e i sapori pieni e squisiti. Quindi, mettendo in conto anche il servizio impeccabile, siamo del parere che i prezzi siano assolutamente giusti e financo un pizzico economici.
Ultima annotazione: in questo locale è gradita la prenotazione! Per cui se volete provare le delizie di L’Arco Antico… chiamate prima!

6) Ritrovo La Piazzetta
Via Vespri, 20 (indicazioni stradali)
Telefono: 093324178
Orari di apertura: LUN – DOM 12:45 – 14:30 e 20:00 – 23:00
Giornata di chiusura: Giovedì
Sito Web: ritrovolapiazzetta.it
Menu La Piazzetta
Posto nel cuore della città di Caltagirone – così come del resto la maggioranza dei locali di cui abbiamo abbondantemente trattato nel nostro articolo – si trova l’ultimo dei locali incrociati lungo la nostra visita, nonché uno dei ristoranti consigliati a Caltagirone: il Ritrovo La Piazzetta.
Fortemente voluto dal suo proprietario Giuseppe Ascanio – ristoratore dalla gran voglia di raccontare la Sicilia attraverso un locale che ne richiamasse i colori, i profumi e i sapori – il locale è ad oggi uno spazio in cui emozionarsi, gustando piatti che esprimono tutta la genuinità della cucina siciliana.
Gestito da personale giovanissimo ma molto competente e preparato, e dotato di confortevoli locali consistenti in una sala interna decisamente elegante ed in un piccolo patio capeggiato da una struttura in vetro ed acciaio molto suggestiva ed a tratti romantica, il Ritrovo alla Piazzetta è un posto dove sicuramente è sempre un piacere fermarsi per un pranzo o una cena.

Curiosi di conoscere un altro degli aspetti che – per noi di RiS è un un vero piacere? Beh, è semplice: scorrere il menù! Indulgere nella sola lettura dell’elenco di piatti e pietanze è veramente una goduria, ma quel che è meglio, naturalmente, ovviamente è ordinare.
E noi non abbiamo perso tempo, e abbiamo cominciato come sempre dall’antipasto: nel nostro caso, abbiamo optato per un ricco tagliere di salumi e formaggi locali (€16,00).
Tra i primi piatti abbiamo invece scelto due proposte, ovvero le fettuccine al ragù di polpo, olive e capperi (€14,00) e le orecchiette al pistacchio, gamberetti e mollica tostata (€14,00): due ricette non da gourmet, ma che credeteci, nulla avevano da invidiare a piatti degni di un episodio di Masterchef. Che delizie!
Non ancora sazi, non siamo riusciti a dire no anche a due secondi piatti ed in particolare al polpo arrosto con crema di patate all’olio EVO (€14,00) ed una intramontabile e sfiziosa frittura mista di pesce (€16,00).
Al tutto, potevamo non aggiungere un dolce finale? Noi abbiamo scelto di indulgere nella barchetta di ananas (€4,00) piacevolmente fresca, fruttata e digestiva!
In definitiva, il Ritrovo La Piazzetta ci ha deliziati con piatti buonissimi associati a prezzi abbordabili e assolutamente nella media di zona. L’ambiente è carino e piacevole, e mette a proprio agio. E quindi si è conquistato a pieni voti il suo posto nella nostra lista dei ristoranti consigliati a Caltagirone. Davvero buono!

Bene cari lettori, e anche oggi – con questa evocativa immagine di un godurioso piatto di pesce alla griglia del ristorante La Piazzetta – concludiamo il nostro itinerario goloso, stavolta nella città di Caltagirone.
A nostro parere, sin dal momento in cui si entra in ognuno dei ristoranti che abbiamo citato, si viene catapultati in un mondo di eccellenza culinaria che riflette la vivace cultura e la ricca storia di Caltagirone.
Che si tratti di concedersi tradizionali prelibatezze siciliane o di assaporare gli innovativi sapori mediterranei le proprie papille gustative saranno accompagnate in un viaggio indimenticabile.
Cenare in questi ristoranti non è semplicemente un pasto; è un’esperienza gastronomica che vi farà desiderare di tornare a Caltagirone, garantito. E infatti noi già vogliamo tornarci!
La prossima volta sicuramente cercheremo di scovare nuovi locali dove si mangia benissimo, e magari potrete darci una mano proprio voi lettori! Se conoscete un ristorante meritevole di una visita a Caltagirone, scrivetecelo nei commenti!
A presto, con un nuovo viaggio alla scoperta di nuovi paesaggi e nuovi locali da provare.
(origine dell’immagine di copertina)
Trova hotel o B&B a Caltagirone
Teste di Moro in Ceramica di Caltagirone – Firmate e Realizzate interamente a Mano – Altezza 28 centimetri.
- Teste stupende, realizzate interamente a Mano sia nella fase di Costruzione che nei dipinti.
- Si certifica che queste teste sono state realizzate interamente a Mano, piccole imperfezioni sono a tutela e garanzia di un prodotto autentico ed estremamente prezioso
- Ogni realizzazione è unica.
- Realizzate interamente a Mano senza l’ausilio di stampi o macchine industriali.
- Dimensione Testa : Altezza 28 Centimetri / Larghezza 18 Centimetri / Diametro Vaso 12 Centimetri