HomeDove e cosa mangiareDove mangiare a Palermo: 6 ristoranti consigliati da noi
spot_img

Dove mangiare a Palermo: 6 ristoranti consigliati da noi

Palermo, capitale della Sicilia e una delle città più antiche del mondo: infatti la zona di Palermo è stata abitata sin dalla preistoria e questo, unito al succedersi di numerose civiltà e tanti popoli nel controllo della città e dell'isola, ha contribuito alle meravigliose tracce artistiche ed architettoniche che possiamo ammirare oggi.

Dove mangiare a Palermo: città che della sua sicilianità fa un vanto particolare, con i suoi mercati, le vie del centro storico, gli usi e i costumi, è conosciuta anche per essere uno dei posti dove si mangia meglio in Italia, tra il suo mitico street food (mai sentito parlare di Sfincione e Pani Ca Meusa? A proposito, i posti migliori per mangiare il leggendario panino con la milza li abbiamo già consigliati in questo articolo) e le ricette tradizionali e tipiche che si trovano un po’ ovunque.

Teatro Massimo di Palermo, Teatro Massimo, Teatro alla sera, Palermo di sera
Il fantastico teatro Massimo di Palermo visto alla sera. Uno spettacolo

E quindi, mettiamo caso che in questa magnifica città vogliate andare al ristorante: quale scegliere? Sono innumerevoli i locali piccoli e grandi, tipici ed etnici, classici e moderni, che costellano il territorio della capitale siciliana.

E dobbiamo essere sinceri: mica li abbiamo potuti valutare tutti, non ancora. Ma siamo certi di aver trovato alcuni posticini che vi piaceranno. Sotto dunque con i ristoranti dove mangiare bene a Palermo, scelti da Ristoranti in Sicilia!

Per apprezzare al meglio un ristorante, occorre avere appetito. E una bella e lunga passeggiata alla scoperta delle attrazioni di Palermo, tra cui il Teatro Massimo e la magnifica Cattedrale, sicuramente metterà una certa fame! Prenota il tour andando QUI

 

1) Ristorante 131

Via della Libertà, 131 (indicazioni stradali)
Telefono: 3204052674
Apertura: LUN-VEN 19:30 – 23:00, SAB-DOM 13:00 – 15:00 e 19:30 – 23:00. Giornata di chiusura: Martedì.
Sito web: ristorante131.it

Locale elegante nella centralissima Via Libertà, il Ristorante 131 vanta un interior design moderno, sobrio ed estremamente accogliente. I sapori in tavola sono eccellenti, grazie alla lunga esperienza nel settore della ristorazione degli chef al comando della cucina. Cucina che basa i suoi piatti su una ricerca e selezione quasi maniacali delle materie prime da impiegare.

Ristoranti a Palermo, dove mangiare a Palermo, Ristorante 131, interni, interior design
L’interno del Ristorante 131: interior design moderno

Tra gli antipasti, segnaliamo la darna di caciocavallo di Castelvetrano con verdurine di stagione in pasta kataifi e riduzione di aceto balsamico (€10,00), tra i primi invece notevole il risotto carnaroli con ostrica brunoise, con ortaggi, crema di basilico, mascarpone e uova di salmone (€20,00).

Andiamo anche a vedere un buon secondo da provare al 131, e questo è senza dubbio il filetto bardato al bacon delle Madonie con riduzione di nero d’Avola e pane carasau (€22,00), davvero eccezionale.

Come potete vedere, si tratta di piatti di altissima qualità e prestigio nella preparazione, che però non vanno a costare prezzi spropositati. Questo fa del Ristorante 131 un ottimo posto per cenare a Palermo coccolandosi con piatti di alta cucina.

Dove mangiare a Palermo, Ristoranti a Palermo, Antipasto di Mare Ristorante 131
Antipasti di Mare al Ristorante 131. Presentazione impeccabile.

2) Verdechiaro

Via Giuseppe Alessi, 40/42 (indicazioni stradali)
Telefono: 0912525291
Apertura: MAR-GIO 18:00 – 23:00, VEN-DOM 09:30 – 15:30 e 18:00 – 23:00. Giornata di chiusura: Lunedì.
Sito web: verdechiaro.info

Per dirla con le loro stesse parole, da Verdechiaro troverete una cucina consapevole. E ci ha colpito molto quest’idea di cucina, che non è solo sperimentazione e innovazione in cucina, ma anche la ricerca costante di prodotti a filiere corte e biosostenibili.

Un’idea che si traduce nei piatti ideati e strutturati dalla mente dello chef Nello Occhipinti, che ha a cuore alcuni ingredienti fondamentali: tra tutti, la soia. Nei menu di Verdechiaro si trovano anche proposte per vegani, sempre in cerca di un posto a Palermo dove mangiare piatti rispettosi della loro scelta.

Vediamo quindi qualche proposta “per tutti” dal menu di questo ristorante Palermo. Come antipasti, partiamo a razzo con il Tris Vegan: involtini di cavolo verza, farinata di ceci neri e sedano rapa gratinato (€6,00). Chi ben comincia è a metà dell’opera, e che opera culinaria!

Ristoranti a Palermo, Ristorante Verdechiaro, tavolo ristorante, dove mangiare a Palermo
Da Verdechiaro la scelta di piatti, posate e bicchieri ricade su un design che richiama l’ecosostenibilità

Il talento dello chef si esprime in uno dei suoi piatti più famosi, un primo geniale che infatti è in onore al Genio di Palermo, storico nume tutelare, meno noto di Santa Rosalia ma altrettanto importante per i palermitani.

E come si chiama questo piatto? Beh… Il Genio! Sono tagliatelle fresche di tumminìa al cacao, con crema di melanzane al basilico e agrumi di sicilia, olive taggiasche, capperi di pantelleria, paprika dolce e finocchietto selvatico, con melagrana a guarnire (€18,00).

Si amici vegani, qui si pensa molto a voi! Ci sono anche altri primi piatti vegan friendly, ma vogliamo concentrarci su uno dei numerosi secondi piatti vegani anch’essi, presenti nel menu: gli Straccetti Tai (straccetti di soia in salsa Thai con peperoni, anacardi e paprika. €12,00) e il Tofu in crosta (tofu marinato in salsa teriyaki, in crosta di limone, mandorle e rosmarino. €14,00).

Presenti anche pizze vegane (come la Fiore di Dijon, con pestato di rucola e avocado, pomodoro a fette, mozzarella vegana, gocce di senape, chips di mopur croccante. €15,00).

Come? Volete anche un dessert vegano? Ok, che ne dite del Tiramisu vegan con base di pan di spagna al caffè, crema vegetale alla vaniglia e caffè e copertura di cacao amaro (€6,00)?

Ristorante Verdechiaro si rivela il posto ideale dove a Palermo mangiare vegano, ma il menu è ricco di altre proposte che vi invitiamo a scoprire!

Pizza, pizza vegana, pizza Verdechiaro, Ristoranti a Palermo, dove mangiare a Palermo, vegano, piatto vegano
Anche bella da vedere: è una delle pizze vegane di Verdechiaro!

3) Sikulo Bistrot

P.zza Diodoro Siculo, 2 (indicazioni stradali)
Telefono: 091342236
Apertura: LUN-DOM 07:00 – 01:00
Sito web: sikulo.it

Tra i posti dove mangiare a Palermo, da menzionare sicuramente è Sikulo Bistrot, un locale aperto tutto il giorno tutti i giorni, dalle sette del mattino a notte. Sikulo è quindi un luogo dove lasciarsi avvolgere dalla spiccata sicilianità dei sapori, “dal tramonto all’alba” o, meno prosaicamente, dalla colazione alla cena!

Le proposte gastronomiche sono qui varie, frutto di accurate sperimentazioni e di differenti sensibilità che convergono nell’identità del locale. Il Sikulo Bistrot tiene salde radici nella cultura siciliana ma allo stesso tempo si proietta verso l’evoluzione futura del gusto.

Siamo stati troppo ermetici? Lasciamo parlare i piatti allora, per tutti quelli che stanno ancora domandandosi dove mangiare a Palermo centro:

Anzitutto, un antipasto eccellente come l’arancina d’amare con gambero rosso, pistacchio e stracciatella (€12,00), o la millefoglie di panella al nero di seppia con tartare di gambero rosso al sentore di lime e gocce di basilico (€15,00).

Come primo, consigliamo le busiate fresche con gambero rosso cotto e crudo, crema di broccoletti, datterino rosso e giallo, mollica tostata (€20,00). Come secondo, un ottimo Trancio di Ricciola in guazzetto di vongole, gambero, pomodorini rossi e gialli e verdura di montagna (€25,00).

Ristoranti a Palermo, Sikulo Bistrot ristorante, Dove mangiare a Palermo
Appena fuori dal Sikulo. L’estro e la creatività subito evidenti!

Non manca poi una nutrita selezione di pizze, tra cui citiamo la fantastica “Attipo lo Sfincione di Bagheria” (no sul serio, si chiama così!), con ricotta di pecora, composta di cipolle, acciughe, tuma, mollita tostata e origano (€9,00).

Dopo questo excursus sentiamo già che state per farci una domanda: lo metteremmo tra i ristoranti tipici Palermo? Eeeh, quasi.

Le proposte sfiorano il tipico ma si tuffano nella cucina d’alto livello, e i prezzi sono un po’ sopra la media (ma niente di inarrivabile). Diciamo quindi di no, anche perché di ristoranti tipici siciliani Palermo è ricca, e ne parleremo in un altro articolo. Sicuramente però Sikulo è un gran ristorante!

Piatto ristorante, piatto chef, piatto stellato, Ristorante Sikulo Bistrot, dove mangiare a Palermo, Ristoranti Palermo
Più che un piatto, un piccolo (e delizioso) capolavoro

4) Ristorante Sapori Perduti

Via Principe di Belmonte, 32 (indicazioni stradali)
Telefono: 091327387
Apertura: LUN-SAB 19:00 – 23:00. Giornata di chiusura: Domenica
Sito web: saporiperduti.it

Nella nostra ricerca del luogo ideale dove mangiare Palermo ci regala un altro ristorante dalle ricette intriganti, il Sapori Perduti: il nome è molto evocativo, e lascia presagire che avremo a che fare con una cucina molto tradizionale, che pesca nella storia per riproporci oggi un gusto siculo che non ricordavamo esistesse.

Dove mangiare a Palermo, Ristoranti Palermo, Ristorante Sapori Perduti, interno ristorante, tavoli ristorante
Design semplice, accogliente, giusto mix di tradizionale e moderno: benvenuti al Sapori Perduti!

Ma è davvero così? In realtà va detto che i sapori perduti, pienamente recuperati, sposano una preparazione moderna che stupisce.

È la maestria dello chef Piero Oneto a fare la differenza qui, con piatti che riescono a sorprendere ogni palato. Un esempio lampante è il saccottino di sfoglia con zucchine, vastedda del Belice e cipollotto croccante (€13,00), un piatto quasi campagnolo, una rivisitazione del pasto che i nostri avi si concedevano a metà della mattinata di lavoro.

E tra i primi, ecco i Bucatini con broccoli, sarde, uva passa, pinoli e mollica atturrata (cioè tostata) a €14,00: una pasta che più siciliana non si può! Ma notevole è anche il cous cous di pesce bianco con capellini di verdure croccanti (€15,00). Tra i secondi, da provare è il pesce spada in crosta di mandorle con patate allo zafferano (€18,00).

Dessert che spicca sugli altri: il semifreddo al gelsomino con salsa alla cannella (€7,00). Il Ristorante Sapori Perduti è quindi un locale dove godersi un’ottima cena, ma anche un ottimo posto dove mangiare buon pesce a Palermo.

Dove mangiare a Palermo, Ristoranti a Palermo, piatto ristorante, cous cous gourmet, Ristorante Sapori Perduti
Notevolissimo cous cous di pesce da Sapori Perduti (immagine da sito Sapori Perduti)

5) Trattoria del Massimo

P.zza Giuseppe Verdi, 25/26 (indicazioni stradali)
Telefono: 091326155
Apertura: LUN-DOM 12:00 – 15:30 e 18:30 – 23:00. Giornata di chiusura: Martedì
Sito web: trattoriadelmassimo.it

Tra i ristoranti Palermo centro storico si potrebbe fare un viaggio enogastronomico di settimane. E ancora non li avreste scovati tutti! Il centro pullula di luoghi dove la buona cucina è di casa e il gusto è alle stelle.

Ed è una descrizione che calza a pennello alla Trattoria del Massimo: aperta dal 2015, porta al suo interno in realtà un’esperienza molto più lunga, sia nel settore della ristorazione, della pasticceria e della rosticceria.

Il titolare infatti, Antonio Amato, è della stessa famiglia Amato che da sempre è conosciuta a Palermo in questi settori (ad esempio loro è la Pasticceria del Massimo, ad oggi ancora operativa. E loro era la storica fabbrica di dolci di Via Giacalone 9).

Dove mangiare a Palermo, Ristoranti Palermo, Trattorie Palermo, ristorante tipico Palermo, Ristorante Trattoria del Massimo
L’interno della Trattoria del Massimo. Tipico ma con stile.

Come si traduce questa esperienza al tavolo del ristorante? In modo incredibilmente positivo. I piatti parlano da soli: come antipasto godetevi una eccezionale caponata di pesce spada (€10,00) e come primo i tonnarelli al nero di seppia, con pomodorini pachino, seppia, scalogno, olio E.V.O., peperoncino e prezzemolo (€12,00).

Per secondo, se volete continuare con il pesce vi consigliamo stavolta gli involtini di pesce spada (€13,00), ma non possiamo non segnalarvi tra i piatti a base di carne il gustoso arrosto alla palermitana €14,00. Come dessert: cassata al forno (€4,00) o parfait di mandorle (€5,00).

Insomma, una trattoria Palermo centro, che gode anche dell’elegante location alle spalle del Teatro Massimo, il più grande in Italia (e da vicino è davvero imponente), e ha pure il bonus di proporre piatti genuini a prezzi modici. Sicuramente da inserire tra le trattorie tipiche di Palermo.

Dove mangiare a Palermo, ristoranti a Palermo, Trattoria del Massimo, Piatto ristorante, carne arrosto
Arrosto alla palermitana: sembra street food ma non è. Quasi. Ma che bontà!

6) Al Casato dei Ventimiglia

Via del Bastione, 22 (indicazioni stradali)
Telefono: 091213921
Apertura: MAR-DOM 11:00 – 16:00 e 19:00 – 23:00. Giornata di chiusura: Lunedì
Sito web: alcasatodeiventimiglia.com

Un altro ristorante a Palermo da prendere in considerazione, Al Casato dei Ventimiglia è situato vicino la Cattedrale, e oltre a offrire cucina tipica siciliana è anche uno dei pochi posti dove mangiare pizza a pranzo a Palermo. Inoltre, la disponibilità sia di menu fissi che di piatti tipici siciliani lo pone a metà tra un ristorante tipico Palermo e un ristorante moderno in centro.

Dove mangiare a Palermo, ristoranti Palermo, ristorante al Casato dei Ventimiglia, Interno Ristorante
Molto semplice e molto buono. Al Casato dei Ventimiglia niente fronzoli, solo buon cibo!

Da segnalare anche tra le specialità il cous cous, ma anche e sorprendentemente la Paella: non sono molti i ristoranti a Palermo dove mangiare il piatto spagnolo a base di pesce!

Da segnalare nel loro menu abbiamo certamente l’abbondante antipasto rustico per due persone (~€15,00) e il primo della casa, le Pennette al Casato, con frutti di mare e finocchietti di montagna (€12,00): sapori e profumi unici e intensi, tutti da gustare.

La cucina è semplice e gustosa, e si nota subito la qualità degli ingredienti. Per questo e altre ragioni ci sentiremmo di associare questo locale alle trattorie Palermo centro, dato che la tipologia di piatti e l’abbondanza delle porzioni segnalano il Casato come una trattoria di ottimo livello.

Ah, e per dessert niente di meglio di una bella porzione di cassata siciliana (€3,00) o un bel cannolo (€2,00)!

Pasta, Primo Ristorante, Piatto di Pasta, Ristoranti Palermo, ristorante Al Casato dei Ventimiglia, dove mangiare a Palermo
Un buon piatto di pasta? Al Casato dei Ventimiglia non resterete delusi

Bene, abbiamo visto ben 6 ristoranti della città. A Palermo ristoranti consigliati ce ne potrebbero essere ancora tanti, ed è per questo che in futuro aggiorneremo questo articolo, o ne faremo uno nuovo, chissà.

Tra quelli di questo articolo, c’è il miglior ristorante Palermo? Beh, no, e non perché non siano tutti fantastici posti dove mangiare bene. Dobbiamo dire di no perché sono ancora tanti i posti che dobbiamo visitare, e soprattutto perché sono così tanti i ristoranti di alto livello che diventa difficile stabilire quale sia il miglior ristorante di Palermo tra tutti!

Senza contare che in città ci sono anche tante fantastiche pizzerie, e quindi diventa ancor più difficile scegliere. A proposito, se volete il nostro parere sulle pizzerie consigliate a Palermo, leggete pure l’articolo dedicato!

Di certo, in città si mangia bene praticamente ovunque. Ristoranti tipici a Palermo oppure osterie, o trattorie, enoteche e bistrot… in fondo il popolo siciliano ama mangiare e ama i profumi della propria terra!

Cattedrale di Palermo, Cattedrale, Chiesa, Monumento, Italia
La Cattedrale di Palermo. Foto di Kiban CC BY-SA 3.0

E se invece del centro voleste mangiare un piatto in riva al mare? Beh, non vi resta che dare un’occhiata al nostro articolo sui Ristoranti sul Mare a Palermo.

(origine dell’immagine di copertina)

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Popolari