Dopo il nostro tour a caccia dei 5 migliori ristoranti a Catania sul mare e le 8 Pizzerie a Catania dove mangiare una fantastica pizza è tempo di dedicarsi ad uno degli alimenti simbolo della città etnea: dove mangiare la carne di cavallo a Catania?
Qualunque sia il momento della giornata, in città è impossibile sfuggire al profumo intenso di questa celebre pietanza, consumata quasi sempre dopo una accurata cottura alla griglia.

Tanta è la presenza di bracerie, macellerie e luoghi dove mangiare carne di cavallo a Catania da aver dato adito ad una spiritosa affermazione: ”A Catania un c’è negghia, ma si c’è negghia c’è canni i cavaddru’‘ (A Catania non c’è la nebbia, ma se c’è la nebbia c’è la carne di cavallo).
Noi di Ristoranti in Sicilia, su vostra richiesta, abbiamo colto l’occasione per fare ancora una volta ritorno in questa magica città dai sapori e dai profumi rustici, autentici e caratteristici. Per cui, eccovi alcuni suggerimenti su dove mangiare carne di cavallo a Catania.
1) Carne di cavallo Dusmet Da Riccardo
Via Cardinale Dusmet, 119 (indicazioni stradali)
Telefono: 095 326126
Apertura: LUN-DOM H24
Accanto alla Vecchia Dogana ed al Comando di Capitaneria di Porto e Guardia Costiera DirezioMare, sorge la macelleria gastronomia Al Dusmet da Riccardo, conosciutissima in città non solo per essere un ottimo posto dove mangiare la carne di cavallo a Catania, ma anche per il suo essere il tipico locale ‘‘arrusti e mancia’‘ cittadino, dove la carne si consuma rigorosamente calda di griglia, appena arrostita.
Il locale, che nasce come macelleria equina (ora sita a cinque minuti a piedi, nella centralissima Piazza dei Martiri) mantiene ancora gli ambienti e gli spazi originari, tanto da disporre di un bancone a vista, dove tutti i tagli di carne – compresa ovviamente quella di cavallo – e tutte le preparazioni gastronomiche, preparate a mano con cura e passione dai proprietari Riccardo e Samuele, vengono esposte al pubblico.
Qui, seduti sui piccoli sgabelli a disposizione, posizionati proprio accanto all’appena citato banco delle carni, è possibile degustare diverse specialità, tutte assolutamente freschissime e di qualità.

Il piatto più gettonato è senza dubbio la polpetta di carne di cavallo, che può essere consumata su un piattino oppure all’interno di un panino, che viene solitamente servito abbrustolito alla griglia o alla piastra e bagnato con il tipico “salamarigghiu”, cioè un condimento di olio, aceto (oppure succo di limone) , sale, origano ed in alcuni casi, anche aglio.
Il sapore della carne è molto intenso e sapido, con un retrogusto dolciastro e non sempre a tutti è gradito, ma fidatevi, Al Dusmet, la carne è preparata così sapientemente e in maniera impeccabile da far ricredere e sorprendere anche il più irremovibile dei commensali.
Naturalmente l’offerta non si ferma ai soli panini e alle sole polpette, anzi! Noi vi consigliamo i buonissimi involtini di carne equina alla messinese: deliziosi quadrotti di carne di cavallo con un goloso ripieno di formaggio filante ed una panatura irresistibile al profumo di aglio e prezzemolo; oppure il tortino con tritato equino, formaggio Philadelphia, pistacchio, cipolla e grana.
Non siete ancora soddisfatti? Niente paura! Potete provare i tramezzini di carne con tritato equino, formaggio Philadelphia, pistacchio, scagliette di Grana Padano e speck o ancora involtini di lonza con prosciutto e formaggio e bombette: polpette di tritato equino, porchetta, formaggio e pesto di pistacchio.
Volete un altro paio di proposte? Siamo d’accordo con voi, prelibatezze come quelle proposte dal Dusmet non sono mai abbastanza! E allora vai di salsiccia, classica o ”pistacchiosa”, torta di carne con tritato di cavallo, formaggio Philadelphia, pasta di pistacchio, scaglie di Grana Padano, prosciutto cotto e pistacchi interi ed ultimo, ma non per importanza, il crocchettone: tritato di cavallo e ripieno di provola dolce, zucchine grigliate e cipolla.
Facile, dopo tutte queste straordinarie proposte, preoccuparsi delle proprie tasche. E ovviamente, vi capiamo, cari lettori. Mangiare bene spesso comporta dover pagare prezzi esosi. Ma non è il caso del Dusmet, dove i prezzi sono assolutamente alla portata di ogni tasca e veramente modici: non si superano infatti i 10€, a meno che non si decida di acquistare carne al kg, servendosi della macelleria.

2) Macelleria Equina Carne DOC da Nuccio
Via Plebiscito, 343 (indicazioni stradali)
Telefono:3405205253
Apertura: MAR-DOM 08:30 – 14:00 e 16:30 – 00:00. Giornata di chiusura: Lunedì.
Sito web: macelleria-equina-carne-doc-da-nuccio
Sita nella celebre Via Plebiscito – rinominata dai Catanesi “Via della carne” proprio per la grande presenza di macellerie e locali dedicati appunto alla preparazione della carne -, la Macelleria equina carne DOC da Nuccio è un vero e proprio punto di riferimento dove mangiare la carne di cavallo a Catania.
Accolti dal proprietario Nuccio, macellaio d’altri tempi sempre attento alla qualità, alla tracciabilità ed alla freschezza delle carni servite, è possibile vivere l’esperienza autentica della carne di cavallo come solo a Catania si può gustare.

Qui la carne viene cucinata al momento sul ciglio della strada, servendosi dell’immancabile brace, e consumata caldissima. Ma è ovviamente possibile acquistarla anche cruda, da farsi cuocere sul posto (scelta che consigliamo vivamente) o da preparare nella comodità di casa propria.
Piatto di punta è naturalmente il panino con polpetta di carne di cavallo (da €5,00), immancabile delizia succulenta al punto giusto, tenera e saporita.
Tuttavia, non si può dire di essere stati a Catania senza aver assaggiato tutte le proposte a base di carne di cavallo preparate a regola d’arte da Nuccio.
Via libera dunque a stigghiole e cipollate (da €3,00), cotolette (da €3,00) ed al bollito di carne di cavallo (preparato esclusivamente durante l’ora di pranzo): piatto antico ed unico nel suo genere per la sua ricchezza di sapori, colori e profumi ineguagliabili ed irreplicabili. (da €7,00)
Così come per il locale sovracitato, anche da Macelleria Equina Carne Doc da Nuccio vigono prezzi decisamente abbordabili e mai superiori ai 10€.
Noi abbiamo provato e non ci siamo affatto pentiti. E parafrasando le parole del proprietario stesso, ovvero ”Se bene vuoi mangiare, da Nuccio devi andare’‘, vi invitiamo a fare la nostra stessa esperienza!

3) Poldo Street Food Catania
Via Umberto I, 90 (indicazioni stradali)
Telefono:0955871586
Apertura: LUN-SAB 12:00 – 15:00 e 19:00 – 00:00, DOM 19:00 – 00:00. Giornata di chiusura: Martedì.
Pagina Facebook: poldostreetfoodcatania
A 300 dalla Villa Bellini e dal suo meraviglioso Chiosco, nella cosiddetta ”via dello shopping”, Poldo Street Food si classifica come uno dei posti decisamente più in voga dove mangiare carne di cavallo a Catania.
Più simile ad una hamburgeria/panineria americana che ai tipici locali di carne di cavallo a Catania, Poldo Street Food offre diverse varietà di piatti, tutte legate da un solo filo conduttore: il cibo da strada, da mangiare senza troppi cerimoniali ed indugi, abbandonandosi totalmente ai peccati di gola ed ai sapori unici di una città come quella di Catania.
Qui si trovano principalmente hamburger, ma anche insalatone (si, anche con dentro la carne!) , piadine, hot-dog, pinse, piatti unici e fritti vari.

La scelta più indicata, se si vuole gustare ottima carne di cavallo è il burger Pisellino (omaggio al figlio del celebre marinaio dei cartoni animati Braccio Di Ferro) con un ripieno davvero ricchissimo: straccetti di carne di cavallo ragusana, formaggio primosale, pomodoro, cipolla fresca, rucola, patatine e salse a scelta (ketchup, maionese, salsa cheddar, salsa hamburger, salsa boscaiola, salsa tonnata, senape, salsa messicana, harissa, salsa piri-piri, tabasco e molte altri sfiziosi accompagnamenti)
I prezzi per i panini qui variano in base al formato, che può essere burger, big burger e double big burger (nel caso del burger Pisellino, si va dagli € 8,49 del formato burger ai €10,49 del big burger per finire ai €16,99 del double big burger).
Voglia di una variante insolita? Niente di meglio della pinza Sbafini (€11,00) con straccetti di carne di cavallo, pomodoro fresco, rucola e olio evo.
I fan della grigliata troveranno invece grande soddisfazione scegliendo l’arrosto misto meet (€13,00) comprensivo di fetta di carne di cavallo, polpetta di carne di cavallo ed involtino di carne di cavallo al pistacchio con contorno di insalata mista.
Che altro aggiungere su questo locale? Qui, come avete visto, la carne di cavallo non manca di certo!

4) Macelleria Equina Da Saretto
Viale Mario Rapisardi, 694 (indicazioni stradali)
Telefono: 3462272331
Apertura: LUN-DOM 08:30 – 02:00.
Pagina Facebook: macelleriaequinadasaretto
Sita in viale Mario Rapisardi, a pochi passi dallo splendido Parco della Favorita, la Macelleria Equina da Saretto è quasi una scelta obbligata quando si parla di dove mangiare la carne di cavallo a Catania.
Coi suoi orari di apertura prolungati fino alle 2 di notte, la macelleria offre il meglio della tradizione culinaria catanese a prezzi decisamente modici.

La carne di cavallo, di provenienza locale, può essere acquistata per il consumo casalingo o cotta direttamente al banco e consumata come tradizione comanda: calda di griglia, con il suo inconfondibile profumo e sapore leggermente affumicato.
Come sempre, piatto principe è il panino con la carne di cavallo (€4,00) ma, trovandosi dentro ad una macelleria, è possibile trovare preparazioni di ogni tipo e per ogni gusto.
Noi vi suggeriamo volentieri la girella di carne di cavallo (€10,00/kg) ovvero una golosa fetta di carne di cavallo arrotolata su sé stessa, con un filante cuore di formaggio e tanta deliziosa granella di pistacchio.
Voglia di un’altra proposta sfiziosa? La salsiccia di cavallo condita (€10,00/kg) saprà sicuramente stupirvi, tanto quanto ha stupito noi.

5) Enzu Ra Chianca
Piazza Risorgimento, 2 (indicazioni stradali)
Telefono: 095454021
Apertura: LUN- DOM 08:00 – 14:00 e 17:00 – 00:00.
Pagina Facebook: EnzuRaChianca
Nella splendida cornice di Piazza Risorgimento, poco lontano dalla celeberrima Porta Garibaldi, la macelleria Enzu Ra Chianca è una tappa sicura tra le mete dove mangiare carne di cavallo a Catania.
Orgogliosamente gestita dal proprietario Enzo e dalla sua famiglia, la macelleria offre – così come gli altri locali già citati – numerose preparazioni da consumare in loco o a casa propria ovviamente a base dell’immancabile carne di cavallo.
Particolarità del locale è la preparazione dei piatti più laboriosi ed al contempo sfiziosi, come ad esempio la carne mbuttunata, (ovvero carne ”imbottita” e cucinata in un delizioso brodo composto da ulteriori tagli di carne, verdure ed erbe aromatiche) cucinata in grosse pentole poste su appositi fuochi collocati all’esterno del locale, lì dove commensali o semplici passanti colti dalla curiosità, possono ammirarne il processo di cottura dolce e lenta.

Cosa si mangia dunque da Enzu Ra Chianca? Ovviamente le classiche polpette di carne di cavallo, accompagnate o meno dal pane.
Tuttavia noi vi consigliamo due preparazione diverse: il salame di carne di cavallo, servito con un seguito di ulteriori salumi e formaggi prodotti esclusivamente in casa e le ottime cotolette di carne di cavallo ripiene, in tre squisite varianti: al pomodoro, ai funghi e al pistacchio.
Il prezzo per prelibatezze così speciali? Decisamente esiguo: dai 10 ai 20 euro a persona.

6) Al traforo
Via Alonzo e Consoli, 1 (indicazioni stradali)
Telefono:095281068
Apertura: LUN- SAB 07:00 – 13:15 e 16:00 – 20:30, DOM 07:00 – 12:00.
Pagina Facebook: orazio.foti.traforo
A 270 metri dalla Chiesa di Santa Maria delle Salette, la macelleria/carnezzeria Al Traforo è uno dei posti dove mangiare carne di cavallo a Catania che sentiamo di consigliarvi vivamente.
Gestita dal professionale ed attento proprietario Orazio Foti e dalla sua famiglia, la macelleria offre tagli di carne di prima scelta, accuratamente selezionata al fine di fornire ai clienti il massimo della qualità e della bontà a prezzi moderati e a portata di ogni tasca.

Va da se, che qui, così come per i sopracitati locali, la proposta principale sia la polpetta di carne di cavallo.
Ciononostante, sono molteplici i piatti proposti, tra i quali vi segnaliamo la tipica carne abbuttunata ricavata da costate di cavallo ripiene di sedano, cipolla lunga, peperoni, peperoncino intero e peperoncino granulato oppure la deliziosa salsiccia ”oro verde” farcita con pesto di pistacchio, farina e granella di pistacchio e provola ragusana.
E che dire dei deliziosi arancinetti, fatti non con il riso ma bensì carne di cavallo macinata ed un gustoso ripieno di formaggio Philadelphia e pistacchio? Da leccarsi i baffi! (da €9,90/kg).
Buonissimi sono poi i cannoli, non dolci ma naturalmente di carne di cavallo con formaggio Philadelphia e pistacchio (€10,90/kg) e le cipolline di pasta sfoglia ripiena di carne di cavallo macinata, formaggio e prosciutto (€9,90/kg).
Nota al merito va fatta infine ad un piatto decisamente caratteristico, dal sapore delicato e dal grande apporto proteico: la mortadella d’asina rigorosamente fatta a mano. Una delizia difficilmente reperibile altrove, che vi consigliamo di assaggiare, magari tra due splendide fette di pane leggermente abbrustolito.
Ottimo da come si evince, il rapporto qualità- prezzo, dato che quest’ultimo non non sfonda il tetto dei 20/30€ per un pasto completo.

7) La Grigliata
Via Duca Degli Abruzzi, 133 (indicazioni stradali)
Telefono: 3683013637
Apertura: MAR-SAB 19:00 – 00:00, DOM 12:00 – 15:00 e19:00 – 00:00. Giornata di chiusura: Lunedì.
Pagina Facebook: LaGrigliataCatania
Gestito da un personale tutto al femminile, la Grigliata è un nome che ben fa capire l’obiettivo principale del locale, uno dei migliori dove mangiare la carne di cavallo a Catania.
Situato tra la Chiesa Parrocchiale Santa Maria della Salute ed il Centro per l’Impiego di Catania, il locale si discosta da quelle che sono le tipiche macellerie o gli spartani chioschetti sparsi per la città, accogliendo i commensali in una vera e propria sala, con un dedicato servizio ai tavoli e la possibilità di poter pranzare o cenare in tutta comodità, senza alcuna fretta, pur tenendo fede al principio dell’ arrusti e mancia tanto caro alla comunità catanese.

Vastissima è la quantità di proposte, che spaziano da ricchi antipasti a squisiti primi piatti, da piatti di carne rigorosamente cotta alla griglia a deliziosi contorni fino agli splendidi dolci, creati con dedizione, passione e cura dalla signora Nunzia, considerata dai commensali ”la chioccia”, per il trattamento amorevole e ”materno’‘ riservato ai clienti, che qui possono sentirsi coccolati come a casa, avvolti da una atmosfera gioviale e un pizzico retrò.
Dal piccolo ma fornito banchetto delle carni posto all’ingresso del locale – quasi si trattasse di una macelleria- si possono scegliere preparazioni da consumare all’interno del locale o portare via e consumare a domicilio. Tuttavia, sono i piatti ”cult” del locale ad essere i più apprezzati.
Un esempio? I meravigliosi e ricchissimi taglieri di salumi e formaggi, accompagnati da verdure grigliate, pomodori secchi, assaggi di frittate (generalmente di patate o cipolle), olive verdi e nere, peperonata casalinga ed insalata della nonna con pomodori ciliegini, cipolla rossa, origano, olio evo ed una generosa manciata di ricotta salata grattugiata o in scaglie.
Non mancano, poi, come tradizione comanda, le superbe polpette, le salsicce, le cipollate e le bistecche di carne di cavallo, rigorosamente grigliate.
Particolare e saporita è inoltre la gelatina, cotta lentamente (basti pensare che per produrre un blocco da sei porzioni sono necessarie fino a 4 ore e 30 minuti) e messa a riposare fino ad un massimo di 12 ore.
Composta prevalentemente di tagli considerati ”minori” e generalmente a base di maiale, è un vero tripudio di sapori dalla consistenza vagamente gommosa e caratteristica, conferiti dall’ utilizzo dell’alloro, dell’aglio, del pepe rosso, i chiodi di garofano e il limone.
Il prezzo di tutte queste goloserie vi preoccupa? Vi farà piacere sapere che non è caro come ci si potrebbe aspettare, anzi! Il costo medio è infatti di 10 euro a persona. Un vero affare!

8) Macelleria e Braceria d’Antone
Via Plebiscito, 839 (indicazioni stradali)
Telefono: 340 469 5099
Apertura: MAR- GIO H24, VEN-SAB-DOM 09:00 – 00:00.
Sito web: macelleria-e-braceria-dantone
Giungiamo al termine di questo goloso itinerario attraverso i migliori posti dove mangiare carne di cavallo a Catania nominando uno dei luoghi più acclamati e noti al pubblico catanese: la Macelleria e Braceria d’Antone, altresì conosciuta con il nome di ”U scucciatu”.
Caratterizzata dal suo tendone rosso con il nome in bianco in bella mostra, la macelleria si presenta come il vero e proprio tempio dell’ ”arrusti e mancia”, dove abbandonare le buone maniere ed il galateo e mangiare come da tradizione: niente forchette e coltelli, ma con le sole mani.
Qui tutto viene cucinato a vista, rigorosamente sui banchetti posti al di fuori dei locali, così da mostrare ”in presa diretta” la preparazione delle carni, tutte di estrema qualità e trattate nel massimo del rispetto che esse meritano, onorando il concetto di street food catanese.

Cosa mangiare? Chiaramente carne di cavallo in tutte le sue declinazioni: polpette, salsicce, involtini, cipollate, bistecche, fettine, filetti.
Se siete indecisi e/o particolarmente famelici, vi consigliamo lo special menù (€10,00) comprensivo di una fettina di carne di cavallo, una polpetta di carne di cavallo, una salsiccia di maiale, una cipollata, una bibita a scelta e pane.
Naturalmente, è possibile consumare singolarmente le varie portate, a prezzi ancor più convenienti: solo €1,50 per una deliziosa polpetta di carne di cavallo oppure €3,50 per una polpetta al pistacchio.
Immancabili sono poi il carpaccio di cavallo (€2,00) e il bollito (€2,50 a persona) accompagnati magari da una saporita insalata tradizionale con pomodori, cipolla rossa e ricotta salata (€2,00).
Il nostro ultimo consiglio? Non fatevi ingannare dal soprannome ”u scucciatu”: il servizio qui è tutt’altro che da persone scocciate, con una puntualità, una cordialità ed un savoir-faire un po’spartano ma decisamente conviviale.

Con l’immagine poetica di un vassoio colmo di specialità, decretiamo finito questo excursus dal sapore inequivocabile sui posti dove mangiare carne di cavallo a Catania .
Come sempre, vi ringraziamo per letto questo nostro articolo e vi ricordiamo che potete suggerirci ulteriori locali o darci le vostre opinioni nei commenti.
E se questo itinerario goloso a base di carne non dovesse fare per voi, niente paura, basterà leggere questo nostro articolo su dove mangiare a Catania, nel quale suggeriamo alcuni imperdibili ristoranti.